la Giunta regionale della Lombardia, in data 27 giugno ha finalmente modificato, anche a seguito di ripetute sollecitazioni sindacali,
la Dgr n. 4380 del 7.11.2012, che aveva introdotto limiti reddituali all'esenzione dal ticket per disoccupati, cassintegrati, lavoratori in mobilità, nella parte in cui faceva riferimento ai massimali previsti dalla circolare Inps n. 20 del 8 febbraio 2012.
Il nuovo testo della delibera precisa che dall'entrata in vigore della stessa hanno diritto all'esenzione dal pagamento dei ticket i cittadini in cassa integrazione straordinaria o in deroga o in mobilità "con una retribuzione, comprensiva dell'integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali mensili previsti dalla Circolare Inps n. 14 del 30.1. 2013 ed i suoi eventuali aggiornamenti".
Lo stesso limite salariale vale anche per i lavoratori in contratto di solidarietà.
La delibera emessa dalla Giunta il 27 giugno rimedia ad una situazione che come Fiom avevamo più volte evidenziato, infatti, la precedente delibera del 7 novembre 2012 manteneva come limite di reddito, per poter usufruire dell’esenzione nel 2013, i massimali previsti per il 2012, impedendo di fatto a tutti i lavoratori coinvolti in cassa straordinaria, in cassa in deroga, in mobilità e in contratto di solidarietà di accedere all’esenzione. La nuova delibera consente ai lavoratori coinvolti in periodi di cassa straordinaria, in cassa in deroga, in mobilità e in contratto di solidarietà di accedere all’esenzione se non superano i redditi previsti dalla circolare Inps n° 14 del 30 gennaio 2013, nei fatti ne usufruiranno i lavoratori posti a zero ore in cassa straordinaria, in cassa in deroga, in mobilità, mentre sarà ben difficile che ne usufruiscano i lavoratori in contratto di solidarietà in quanto la legge integra fino all’80% lo stipendio perso che con ogni probabilità sarà superiore come erogazione al massimale previsto per il 2013 per gli ammortizzatori sociali in oggetto.
Ricordiamo che i moduli per autocerticare il diritto all’esenzione rimarranno quelli con la sigla E 13 reperibili presso le sedi o i siti internet delle Asl. In ogni modo per avere informazioni ci si può rivolgere ai delegati Fiom Cgil o presso le sedi sindacali della Fiom.
Tabella dei massimali previsti per il 2013, circolare Inps n° 14 del 30/01/2013
“Si riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2013, degli importi massimi dei
trattamenti di integrazione salariale, mobilità, indennità di disoccupazione
ASpI e Mini ASpI – al lordo ed al netto della riduzione prevista dall’art. 26 L.41/86
e distinti in base alla retribuzione soglia di riferimento”
Retribuzione (Euro) |
Tetto |
Importo lordo (Euro) |
Importo netto ai contributi previdenziali 5.84% (Euro) |
Inferiore o uguale a 2075.21 |
Basso |
959.22 |
903.20 |
Superiore a 2075.21 |
Alto |
1152.90 |
1085.57 |
Fiom Cgil Brescia - luglio 2013