Cassintegrazione Dicembre: è questa la ripresa pubblicizzata in questi giorni?

Dimensione font:

FIOM-CGIL-OKSesto San Giovanni, 03 febbraio 2015

Tute blu, botti di inizio d'anno: il 2015 comincia con 60mila metalmeccanici in attesa di lavoro. È questa la ripresa pubblicizzata in questi giorni?

A dispetto del grande ottimismo diffuso negli ultimi giorni, la crisi è reale ed è documentata dai numeri. Aumenta infatti in Lombardia a dicembre la cassa integrazione sia nel dato generale che relativamente al settore metalmeccanico. Da gennaio a dicembre nel 2014 sono state 272147793 le ore di ricorso a questo ammortizzatore sociale: lo 0,78% in più rispetto all'anno solare 2013.

Per quanto concerne le tute blu il dato parla di un incremento, sia pur frizionario (1,50%), di ore di cassa. Effettuando il solito calcolo: ore complessive di cassa integrazione (116621194)/monte ore massimo lavorabile da parte di un lavoratore metalmeccanico (2000), si ottiene una cifra che fa particolarmente impressione.

Teoricamente sono stati  quasi sessantamila i lavori in cassa integrazione stabilmente in tutto il 2014. Una cifra che testimonia come si sia ancora nel bel mezzo della crisi e siano fuori luogo i trionfalismi di questi giorni alla luce della lieve diminuzione della disoccupazione.

Per quanto riguarda la tipologia di intervento nel trend annuale: diminuisce la cassa integrazione ordinaria, mentre aumenta più o meno di un terzo quella straordinaria.

Il raffronto dicembre su dicembre certifica un aumento dell'8,56% a livello generale per quanto riguarda le tute blu (16,18% per gli impiegati e 5,59% per gli operai). Analizzando le tipologie di intervento: diminuisce la cassa integrazione ordinaria e quella straordinaria.

'È una situazione che sta per esplodere', argomenta Mirco Rota, segretario generale della FIOM Cgil Lombardia, nel commentare le cifre rese note dall'ISTAT.

'Nel dettaglio – aggiunge Rota - questi primi dati dell'anno confermano due cose: che la crisi non diminuisce e che vi è un forte utilizzo degli ammortizzatori sociali in un contesto dove la legislazione li riduce pesantemente. In Lombardia ci sono teoricamente 60mila lavoratori in cassa tutto l'anno. Questi lavoratori posti in cassa integrazione sono non solo un costo sociale, ma una risorsa da utilizzare in modo diverso', precisa il sindacalista dei lavoratori metallurgici della Cgil.

'Per invertire la tendenza e cambiare verso realmente, non a chiacchiere, servono investimenti massicci e uno stimolo, azioni concrete per diminuire l'uso degli ammortizzatori sociali', ribadisce Rota.

Se non si interviene velocemente molti lavoratori attualmente in cassa integrazione si vedranno costretti a rischiare il proprio posto di lavoro. Finora – conclude il segretario delle tute blu lombarde - quello che è stato fatto non è servito per migliorare significativamente questa stuazione, ed è per questo che chiediamo nei diversi tavoli istituzionali (Regione e Governo) proposte e interventi seri per affrontare una crisi che penalizza principalmente i lavoratori”.

N.B. Si allegano i dati relativi alla cassa integrazione nelle singole tipologie di intervento.

Attachments:
FileFile size
Download this file (GennDic.pdf)GennDic.pdf21 Kb
Download this file (DicDic.pdf)DicDic.pdf21 Kb

Calendario Iniziative

Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Tesseramento

3- Locandine tesseramento 2020624 - Locandine tesseramento 2020

3- Locandine tesseramento 2020

 

 

 

 

Campagne Fiom Lombardia

Tag Cloud