Il giorno 21 febbraio 2017 si è tenuto il confronto tra Cgil Cisl Uil e il Governo in applicazione del Verbale di Sintesi del 28 settembre 2016.Si è trattato di un incontro metodologico durante il quale le Parti hanno definito l'agenda dei prossimi appuntamenti per dare attuazione ai contenuti del Verbale di Sintesi del 28 settembre scorso, con una scadenza per i prossimi incontri.
Il Ministro ha inoltre confermato la volontà del Governo di mantenere i tempi previsti per l'entrata in vigore dei decreti attuativi che devono rendere operative le misure previste dalla Legge di Bilancio.
La scansione degli appuntamenti a partire dalla prossima settimana sarà la seguente:
• 1 marzo: avvio del confronto di merito sui contenuti dei decreti attuativi. L'incontro sarà anticipato dalla redazione di una nota unitaria che condivida l'insieme dei punti di attenzione e delle aree critiche su cui fare chiarezza. Tra queste è stato citato il tema della definizione del cosiddetto “lavoro gravoso” (concetto di continuità lavorativa, platee, modalità di certificazione dei requisiti). Nella stessa data sarà affrontato il contenuto del decreto finalizzato alla semplificazione della documentazione richiesta per il riconoscimento dei lavori usuranti; è stato chiesto che la norma possa avere comunque effetti retroattivi per coprire le domande presentate fino alla data della sua entrata in vigore.
• 23 marzo: inizio della “Fase 2” del confronto, che avrà ad oggetto ulteriori misure di riforma del sistema contributivo (punti 8 e 9 del Verbale di Sintesi). Elemento di attenzione, in questa fase, sarà il suo possibile intreccio con l'agenda dell'esecutivo in materia di riduzione del cuneo contributivo.Sempre in materia di previdenza, il 1 marzo verrà indicata una data da parte del Ministro per dar seguito alla richiesta, avanzata oggi dalle Organizzazioni sindacali di un confronto sulla gestione dell'Ente Previdenziale.
La richiesta è stata avanzata dopo che il Comitato di Vigilanza INPS a maggioranza ha votato contro il bilancio preventivo dell'Ente. Sui temi riguardanti il mercato del lavoro, inoltre, si è convenuto di proseguire il confronto il 9 marzo,affrontando la materia degli ammortizzatori sociali e della Agenzia Nazionale per le Politiche Attive.
Il Ministro Poletti ha anticipato che in quella data potrebbe avanzare una proposta sui voucher; la Cgil ha ribadito che il Governo deve indicare la data dei referendum.
Dopo i prossimi incontri saranno date le informazioni sui relativi esiti.
Fiom Cgil Brescia 24 febbraio 2017