La Fiom-Cgil rappresenta le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici
Il contratto nazionale di Unionmecccanica – sottoscritto dalla sola Fiom – é in scadenza il prossimo 31 ottobre 2016 e l'assemblea nazionale delle delegate e dei delegati della Fiom, riunita a Brescia lo scorso 20 luglio 2016, ha varato la piattaforma da sottoporre al giudizio delle lavoratrici e dei lavoratori delle piccole e medie imprese che applicano il Ccnl Unionmeccanica. (in allegato il volantino Fiom)
Con l'assemblea nazionale dei delegati delle imprese Unionmeccanica-Confapi - tenutasi a Brescia lo scorso 20 luglio - è iniziato il percorso per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro delle piccole e medie imprese, in scadenza il prossimo 31 ottobre.
Non si ferma la lotta dei metalmeccanici per chiedere lo sblocco della trattativa per il contratto nazionale di lavoro. Nelle ultime settimane sono state realizzate manifestazioni e scioperi in tuttI i territori e tutte le realtà aziendali sono coinvolte dal blocco degli straordinari e delle flessbilità. ( In allegato il volantino)
La trattativa sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei metalmeccanici sta registrando un grave stallo a causa delle rigidità di Federmeccanica e Assistal su diversi punti rilevanti. FIM, FIOM e UILM, ribadiscono la volontà di giungere ad un contratto in grado di rinnovare qualitativamente le relazioni industriali, migliorare le condizioni di lavoro, tutelare l'occupazione, far ripartire gli investimenti e avviare una nuova politica industriale.
Le Segreterie nazionali di Fim Fiom Uilm hanno definito una serie di iniziative con l'obiettivo del rinnovo del Contratto Nazionaledi Lavoro e il necessario superamento della situazione di stallo in cui si trova il negoziato.
L’Assemblea dei delegati e delle delegate delle aziende Unionmeccanica dà mandato alla Segreteria nazionale della Fiom a predisporre
• sulla base del documento votato a Cervia nel Settembre 2015 dalla Assemblea nazionale della Fiom
Le Segreterie nazionali Fim-Fiom-Uilm, riunite il 21 giugno, ribadiscono l'obiettivo del rinnovo del contratto superando lo stallo del negoziato posto da Federmeccanica e Assistal.
Valutano positivamente l'alta adesione agli scioperi nelle aziende metalmeccaniche e la grande partecipazione alle manifestazioni realizzate in tutte le regioni.
Assemblea nazionale delegati Fiom
BRESCIA, 20 LUGLIO 2016 - ORE 9.30
Istituto Artigianelli, Auditorium Capretti
Via Giovanni Piamarta, n 6
Per una vera trattativa con Federmeccanica e Assital e per realizzare un buon Ccnl
9 Giugno sciopero di 8 ore dei lavoratori metalmeccanici e Manifestazione regionale a Milano. Concentramento Porta Venezia ore 9,30. Comizio conclusivo Piazza Duca d'Aosta.
Conclude Marco Bentivogli ( Segretario Nazionale Fim Cisl)
Intervengono:
Mirco Rota ( Segretario Generale Fiom Cgil Lombardia)
Vittorio Sarti ( Segretario Generale Uilm Uil MIlano)
Comunicato sindacale
Venerdì 1° luglio 2016 si sono svolti lo sciopero e la manifestazione unitari indetti da Fim Fiom Uilm per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro dei lavoratori metalmeccanici. La manifestazione si è conclusa in Piazza Loggia a Brescia, con il comizio dei tre Segretari Nazionali di Fim Fiom Uilm.
Ancora nulla di fatto dopo l'incontro tra le parti del 24 Maggio, Federmeccanica e Assital rimangono sulle loro posizioni. Sciopero degli straordinari entro Maggio e sciopero di 8 ore con Manifestazioni regionali 8 e 9 Giugno. ( In allegato il volantino unitario )