La Fiom-Cgil rappresenta le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici
Al termine dei lavori dell’Assemblea nazionale sono stati presentati tre documenti che sono stati votati in contrapposizione. Il documento presentato dalla Segreteria nazionale della Fiom è stato approvato con 438 voti a favore, quello presentato da Eliana Como prima firmataria è stato respinto con 35 voti a favore, il documento presentato da Augustin Breda è stato respinto con 3 voti a favore, 14 sono stati i voti di astensione.
Comunicato sindacale
Nell'incontro di oggi sul contratto nazionale dei metalmeccanici, svolto tra le segreterie nazionali di Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica, si sono registrati passi in avanti sui temi dei trasferimenti, della salute e sicurezza e su un impegno relativo alle politiche attive, mentre non sono stati ancora affrontati negli incontri tecnici i temi relativi agli appalti e alle trasferte, all'orario e all'inquadramento.
Nell'incontro di oggi sul contratto nazionale tra le segreterie nazionali di Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica
Si è svolto oggi l'incontro tra Federmeccanica e le segreterie di Fim, Fiom e Uilm per il contratto nazionale di categoria, a partire dai temi su cui nei giorni scorsi sono stati fatti alcuni positivi passi avanti: previdenza complementare, sanità integrativa, congedi parentali, ferie per i lavoratori migranti e permessi della legge 104.
Ha preso il via oggi, con il primo incontro tenuto nella sala Capranichetta dell'Hotel Nazionale, a Roma, la trattativa per il rinnovo del contratto colettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle piccole e medie imprese metalmeccaniche aderenti a Unionmeccanica-Confapi.
Si è svolto oggi il terzo incontro per il rinnovo del Contratto Nazionale Unionmeccanica nel quale la delegazione di Unionmeccanica ha svolto una serie di argomenti su aspetti tecnico normativi del Contratto:contratti a termine, part-time, apprendistato, telelavoro, appalti, anche facendo riferimento alle modifiche legislative intervenute dalla stipula del precedente contratto del 2013 e chiedendo l'adeguamento su queste materie del CCNL stesso.
“Oggi Federmeccanica ci ha presentato una nuova proposta per il Contratto nazionale di lavoro. Una proposta in alcuni punti sostanzialmente diversa da quella illustrata lo scorso 22 dicembre, che era stata respinta unanimemente da Fim, Fiom e Uilm e contro cui abbiamo proclamato e attuato scioperi, blocco delle flessibilità e degli straordinari.
Si è svolto ieri il secondo incontro per il rinnovo del Contratto nazionale Unionmeccanica nel quale abbiamo registrato le prime risposte di Unionmeccanica alla piattaforma presentata dalla Fiom e espresso le nostre valutazioni di merito per poter giungere in tempi brevi a un rinnovo del Contratto nazionale per i metalmeccanici delle piccole e medie Imprese con il consenso e la condivisione dei lavoratori.
Le Segreterie nazionali dei sindacati dei metalmeccanici Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil hanno diffuso oggi il seguente comunicato.
Mercoledì 28 settembre riparte la trattativa per il Contratto nazionale dei metalmeccanici dell'industria e dell'installazione d'impianti, che era bloccata da diversi mesi.
Si è svolto oggi con Federmeccanica l'incontro per il contratto nazionale sulla base di quanto deciso dal Comitato centrale e di quanto emerso negli attivi svolti dalla Fiom in modo diffuso in tutti i territori con il coinvolgimento di migliaia di delegati e delegate.
La piattaforma per il rinnovo del Contratto Nazionale di lavoro dei lavoratori delle aziende aderenti a Unionmeccanica. ( allegato)