Dichiarazione congiunta di Marco Giglio, Pietro Locatelli e Michele Paliani, coordinatori nazionali Sirti Fim Fiom Uilm.
Nella mattinata odierna, presso il Ministero del Lavoro, al 75° giorno dall’avvio...
In allegato la circolare INPS n. 5 del 25 gennaio 2019 con gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale per il 2019.
La Nota a cura dell'ufficio vertenze della Fiom di Brescia
La nuova disciplina dei contratti a tempo determinato , le modifiche e l'entrata in vigore delle nuove norme in base alla data di sottoscrizione , rinnovo o proroga del contratto a termine....
Roma, 20 luglio 2017
Il 19 luglio scorso il Consiglio di Amministrazione di mètaSalute ha approvato la delibera che estende, come richiesto dalla piattaforma della Fiom, a tutti i lavoratori...
In allegao pubblichiamo una breve sintesi a cura della Cgil e del Patronato Inca Cgil sulle pensioni 2017:
Lavori precoci, Ape sociale, Ape volontaria, RITA
Il giorno 21 febbraio 2017 si è tenuto il confronto tra Cgil Cisl Uil e il Governo in applicazione del Verbale di Sintesi del 28 settembre 2016.Si è trattato di un incontro metodologico durante il quale...
In allegato pubblichiamo la circolare dell'Inps del 21 Febbraio 2017 sugli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale Cig ( ordinaria) , della Naspi ( indennità di disoccupazione), e per...
Sesto San Giovanni, 26 gennaio 201
Lo scenario industriale in Lombardia desta molta preoccupazione. Negli ultimi tre anni ci sono stati in ambito metalmeccanico 20 mila esuberi. Soltanto 4827 nel periodo...
Sesto San Giovanni, 06 dicembre 2016
A novembre nel settore metalmeccanico in Lombardia si sono registrati 418 esuberi. Dall'inizio dell'anno i dipendenti messi in mobilità tra le tute blu sono 4221....
Quasi 4mila licenziamenti dall'inizio dell'anno.
Il mese di ottobre si è chiuso registrando in Lombardia 442 esuberi nel settore metalmeccanico. Un anno fa di questi tempi le stime parlavano di 805...
Sesto San Giovanni, 07 ottobre 2016
Sono 3361 i metalmeccanici licenziati in Lombardia dall'inizio dell'anno, 659 rispetto all'ultima rilevazione statistica relativa al trimestre luglio-settembre.
...
L'intesa definisce un modello condiviso di gestione delle crisi e delle ristrutturazioni aziendali che propone, in alternativa alla cancellazione dello strumento della mobilità previsto dal 1° gennaio...
Sesto San Giovanni, 17 giugno 2016
FIOM Lombardia: “Fase critica non superata, politica cieca rispetto a crisi metallurgia”
Sono stati 272 i metalmeccanici licenziati in Lombardia nello scorso mese...
Il 14 maggio 2016 é sotto pubblicato sul n 112 della Gazzetta Ufficiale il comunicato relativo alla entrata in vigore del decreto 25 marzo 2016 del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali,
il...
Il Ministero del Lavoro ha emanato, il 25 marzo 2016, il decreto attuativo che disciplina il regime fiscale sostituivo ai fini della tassazione agevolata al 10% dei premi di produttività definiti con...
Dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e le risoluzioni consensuali dei rapporti di lavoro possono essere date solo con procedura telematica. Le dimissioni rassegnate con modalità diverse sono inefficaci....
Lo scorso 3 marzo l'Inps ha emanato la circolare 47/2016 con la quale chiarisce le modalità applicative dell'Asdi, l'assegno di disoccupazione introdotto con il Jobs act.
A chi spetta
A chi ha già...
Sesto San Giovanni, 03 marzo 2016
Sono dati drammatici quelli relativi alla messa in mobilità per quanto concerne le medie e grandi imprese metalmeccaniche della Lombardia.
Nel mese di febbraio...
Pubblichiamo di seguito il testo dell'Appello firmato dai sindaci dei Comuni della Provincia di Milano contro la chiusura dell'ex Asltom GE di Sesto San Giovanni. L'indirizzo a cui adereri è: insiemeperalstom@sestosg.net...
Sesto San Giovanni, 5 febbraio 2016
Sono stati quasi seimila (5773) i licenziamenti nel settore metalmeccanico lombardo nel 2015: 2700 unità in meno nel raffronto con il 2014. Nella comparazione con...