“Sono stati due giorni di confronto intenso quello che abbiamo avuto con le delegate e i delegati sindacali della Fiom dove abbiamo analizzato la situazione attuale di chi si trova a lavorare in Smart Working e dove abbiamo anche elaborato idee e proposte per dare a queste lavoratrici e lavoratori un sistema di diritti e tutele”.
COMUNICATO SINDACALE
In questi mesi complicati non sono mancati i contatti e gli incontri tra RSU, Fim, Fiom e Direzione Aziendale per monitorare la situazione sia dal punto di vista della salute e sicurezza dei lavoratori sia dal punto di vista delle attività lavorative, a seguito dell’emergenza Coronavirus.
Il 20 maggio del 1970 è stato approvato lo Statuto dei diritti dei lavoratori. Buon compleanno Statuto!
Art. 1. (Liberta' di opinione) I lavoratori, senza distinzione di opinioni politiche, sindacali e di fede religiosa, hanno diritto, nei luoghi dove prestano la loro opera, di manifestare liberamente il proprio pensiero, nel rispetto dei principi della Costituzione e delle norme della presente legge.
A decorrere dal 1.1.2020, il Ccnl 26.11.2016 Industria melameccanica e della installazione di impianti è entrato in regime di ultrattività e, pertanto, continua a produrre gli stessi effetti così come definiti dalle rispettive norme contrattuali ai sensi dell'art.2, sezione terza in particolare per i seguenti istituti:
Le linee guida sottoscritte si basano sulle disposizioni dei vari DPCM, sull’esperienza maturata dalle Parti fino ad oggi nella gestione della crisi, nonché dal protoicollo condiviso di regolamentazione per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Covi 19.
È stato firmato questa mattina l’accordo sul protocollo aziendale anti-contagio nel quale si definiscono le misure necessarie per poter lavorare in sicurezza.
“E' un accordo importante quello che abbiamo sottoscritto quest'oggi – sostiene Pietro Occhiuto, Segretario Generale della Fiom Cgil Brianza – che mette al centro la persona ed il suo diritto a lavorare in sicurezza”
Viene costituito all'interno dell'azienda un Comitato per l'applicazione e la verifica del presente Protocollo costituito oltre che dai rappresentanti della Candy, anche dai rappresentanti dei lavoratori (Rsu e Rls) e dal Medico competente.
Emergenza Covid-19, si fermi il tentativo di diverse aziende
metalmeccaniche brianzole a volersi accreditare come essenziali
L’emergenza sanitaria in Lombardia non è assolutamente finita e lo dimostrano i dati dei decessi ed i continui richiami a rimanere in casa da parte delle Istituzioni e dalle Autorità competenti.
I dati che ci stanno arrivando in queste ore, da tutti i territori della Lombardia, confermano un’alta adesione allo sciopero proclamato da FIM FIOM UILM della Lombardia per oggi, 25 marzo.Numeri in linea con tutti i precedenti scioperi unitari, con una forbice che va dal 60% al 90% a seconda delle peculiarità delle varie provincie, considerato anche l’alto tasso di assenteismo, i lavoratori in smart working, le fermate e riduzioni produttive già concordate nelle scorse settimane dai nostri delegati.