L’ennesima tragedia sul lavoro è costata la vita a Girolamo Tartaglione operaio di 31 anni travolto, secondo le prime ricostruzioni, da una pesante piastra caduta dall’alto, dipendente di un’azienda di Pontevico nel territorio bresciano ad un giorno di distanza dalla morte di Abderrazzak Bouchkara, di 59 anni, dipendente di un’azienda in provincia di Varese.
Materiali congressuali approvati dal comitato direttivo nazionale del 20.6.2022, che, in base al punto 3.1.2 del regolamento, dovranno essere assunti dagli organismi di tutte le strutture impegnate nel percorso congressuale.
ORDINE DEL GIORNO
DIRETTIVO FIOM BRESCIA DEL 15/07/2022
Il Direttivo della Fiom di Brescia esprime la propria vicinanza e piena solidarietà ai lavoratori della Maier Cromoplastica di Verdellino (BG), dopo che la direzione ha annunciato la decisione di mettere l’azienda in liquidazione, delocalizzando le produzioni.
Comunicato sindacale
Nella giornata di giovedì 30 giugno, questa volta nel sito di Sesto S. Giovanni, è stato licenziato un altro lavoratore per motivi disciplinari.
La Fiom nazionale considera la decisione ingiusta anche alla luce della ricostruzione che il lavoratore ha fatto sull’evento che ha determinato il provvedimento.
Il Comitato Centrale della Fiom riunioto il giorno 27 giugno ha dato avvio al XXVIII Congresso e ha approvato un protocollo di intesa con L'Anpi.
Comunicato stampa Metal Work
Si sono concluse nel tardo pomeriggio di ieri, 16 giugno 2022, dopo le assemblee con i lavoratori, le operazioni di voto sull'ipotesi di accordo per il contratto integrativo aziendale della Metal Work Spa di Concesio, azienda attiva nella produzione di componenti pneumatici per sistemi di automazione, che occupa circa 450 dipendenti.
Venerdì 27 maggio ore 9,30-13,30 Camera del Lavoro di Milano, corso di Porta Vittoria 43, presentazione della ricerca europea della Fondazione Rosa Luxemburg.
Si sono concluse oggi 13/05/2022, dopo le assemblee di martedì 11/05, le operazioni di voto sull'ipotesi di accordo per il contratto integrativo aziendale della Fabbrica D'Armi Pietro Beretta Spa di Gardone V.T., che coinvolge gli oltre 900 lavoratori che operano nel sito.
L'accordo prevede un aumento a regime di 106 euro al mese per la parte fissa della retribuzione, di cui 41 euro in paga oraria e 65 nel premio fisso, oltre che un premio di risultato legato all'andamento aziendale di 1.220 euro massimi annui, un'ulteriore riduzione di 0,23 euro al giorno del costo della mensa a carico del lavoratore, l'adeguamento
Il Primo Maggio torna finalmente in piazza. La Festa delle lavoratrici e dei lavoratori sarà un momento collettivo di musica e testimonianze, quest’anno “al lavoro per la pace”: