Marcegaglia di Ravenna: Il caso del lavoratore licenziato.
La Fiom replica all'azienda: "rafforziamo le nostre convinzioni"
La Fiom ringrazia, anche a nome del dipendente che nei giorni scorsi è stato licenziato dalla Marcegaglia, tutti i lavoratori che venerdì scorso hanno aderito allo sciopero che l'organizzazione ha proclamato, in solidarietà, per il licenziamento di natura discriminatoria nello stabilimento Marcegaglia di Ravenna.
A febbraio 2013 persi 942 posti di lavoro nel metalmeccanico lombardo. Rota: “La nuova giunta regionale intervenga con iniziative concrete a difesa dei lavoratori e dell'industria”
I posti di lavoro nel settore metalmeccanico lombardo continuano a ridursi. Secondo i dati delle liste di mobilità compilate dai centri per l'impiego delle diverse province, a febbraio 2013 in tutta la Lombardia hanno perso il posto di lavoro 942 metalmeccanici.
Nella giornata odierna si è svolto presso la sede di Gazoldo degli Ippoliti (MN) l’incontro tra la direzione aziendale e la segreteria del coordinamento nazionale Fim Fiom Uilm del gruppo Marcegaglia per un approfondimento e un aggiornamento della situazione produttiva e occupazionale degli stabilimenti del gruppo.
La Corte costituzionale ha fissato l'udienza per discutere della legittimità costituzionale dell'art.19 b, dello Statuto dei lavoratori.
15 Febbraio 2013
9:30 - 15:00
Attivo delle delegate e dei delegati della Fiom Cgil Lombardia
Mirco Rota, segretario generale Fiom Cgil Lombardia
Antonio Ingroia, Rivoluzione civile
Massimo Mucchetti, Pd
Nichi Vendola, Sel
Fulvia Colombini, segretaria Cgil Lombardia
Maurizio Landini, segretario generale Fiom
Comunicato del Coordinamento Fiom Cgil del gruppo Marcegaglia
Marcegaglia comunica la chiusura del tubificio Pozzolo Formigaro (AL)
75 posti di lavoro a rischio
DICHIARATE 16 ORE DI SCIOPERO
Fim e Uilm stanno facendo le assemblee per far votare i lavoratori sul contratto separato. In molte fabbriche, però, nonostante gli annunci, non faranno votare gli iscritti visto che non è stata convocata alcuna assemblea. Per capire quali sono davvero le posizioni dei lavoratori rispetto al contratto separato la Fiom Cgil ha avviato sul territorio una campagna di assemblee in tutte le aziende che si concluderanno con un referendum rispetto a quanto deciso durante l'assemblea nazionale dei delegati Fiom di Cervia.
Durante l'incontro del 10 e dell'11 gennaio scorso è stata approvata La carta rivendicativa dei metalmeccanici, suddivisa in 5 punti.
Sesto San Giovanni, 2 gennaio 2013
A dicembre 2012 persi quasi 1000 posti di lavoro in Lombardia nel metalmeccanico. Rota (Fiom): un'emergenza da non sottovalutare. Bisogna potenziare gli ammortizzatori sociali.
Sesto San Giovanni, 28 dicembre 2012
I 6 punti della Fiom Lombardia per riportare il lavoro al centro della politica
Mirco Rota, segretario generale Fiom Cgil Lombardia, interviene dopo le ultime dichiarazioni del candidato del Pd alle elezioni regionali, Umberto Ambrosoli, che ha ribadito l'intenzione di dedicare una parte del suo programma politico all'economia.
Supplemento a FIOMInforma n.2 - Anno 2012
Pochi soldi di aumento e incerti. Quando anziché difendeRE i diritti li si cancella Uno dei peggioramenti introdotti da Fim e Uilm nel Contratto Nazionale riguarda il fatto che, per la prima volta, gli aumenti economici non saranno garantiti come in passato. Infatti, come richiesto da Federmeccanica e sottoscritto da Fim e Uilm, i prossimi aumenti non avranno una decorrenza certa, ma potranno essere posticipati di addirittura un anno.