Sesto San Giovanni, 20 settembre 2016
Aumenta la cassa integrazione in Lombardia nel mese di Agosto.
Anche in ambito metalmeccanico, dopo diversi mesi si registra un tendenziale incremento delle ore di cassa, passate da 2039319 a 2699434 nel giro di un anno solare.
L'impennata generale (32%) riguarda sia gli impiegati che i gli operai. Balzo considerevole della cassa straordinaria, mentre a dimezzarsi è quella in deroga.
Nel raffronto annuo va sottolineato il decremento della cassa integrazione (-25%) in tutte le sue tipologie: (-32% ordinaria, -17% straordinaria, -45% in deroga).
“Come detto più volte, afferma il segretario della FIOM Cgil Lombardia Mirco Rota, le misure anticrisi si sono rivelate insufficienti e inadeguate. In un momento in cui la cassa integrazione su base mensile aumenta, a fronte di una diminuzione annua, non ci sono i presupposti per la ripresa. Lo stesso Jobs act, che doveva invertire la tendenza ha decretato di fatto la diminuzione dei contratti stabili, a discapito di un uso spropositato, abnorme del lavoro tramite buoni o vouchers, aumentati in maniera esponenziale”.
“In un momento in cui in fabbrica si muore come nel 1800 – ribadisce Rota - e sono diminuiti gli standard di sicurezza, chiediamo che vengano innalzate le misure per favorire la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori. Per questi e altri motivi domani le tute blu osserveranno un'ora di sciopero a livello nazionale. Cinquecento morti sul lavoro nel 2016 e tre lavoratori deceduti in pochi giorni nei luoghi di lavoro sono un tributo presante, inaccettabile. Il lavoro è un diritto e va garantito dignitosamente, seguendo indicatori e modalità che non peggiorino la sicurezza di chi lo svolge. E' un principio basilare che è bene ribadire con forza di questi tempi”.
N.B. In allegato i file pdf relativi alla cassa integrazione su base mensile o annua in tutti i territori della Lombardia.