A decorrere dal 1.1.2020, il Ccnl 26.11.2016 Industria melameccanica e della installazione di impianti è entrato in regime di ultrattività e, pertanto, continua a produrre gli stessi effetti così come definiti dalle rispettive norme contrattuali ai sensi dell'art.2, sezione terza in particolare per i seguenti istituti:
Le linee guida sottoscritte si basano sulle disposizioni dei vari DPCM, sull’esperienza maturata dalle Parti fino ad oggi nella gestione della crisi, nonché dal protoicollo condiviso di regolamentazione per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Covi 19.
È stato firmato questa mattina l’accordo sul protocollo aziendale anti-contagio nel quale si definiscono le misure necessarie per poter lavorare in sicurezza.
“E' un accordo importante quello che abbiamo sottoscritto quest'oggi – sostiene Pietro Occhiuto, Segretario Generale della Fiom Cgil Brianza – che mette al centro la persona ed il suo diritto a lavorare in sicurezza”
Viene costituito all'interno dell'azienda un Comitato per l'applicazione e la verifica del presente Protocollo costituito oltre che dai rappresentanti della Candy, anche dai rappresentanti dei lavoratori (Rsu e Rls) e dal Medico competente.
Emergenza Covid-19, si fermi il tentativo di diverse aziende
metalmeccaniche brianzole a volersi accreditare come essenziali
L’emergenza sanitaria in Lombardia non è assolutamente finita e lo dimostrano i dati dei decessi ed i continui richiami a rimanere in casa da parte delle Istituzioni e dalle Autorità competenti.
I dati che ci stanno arrivando in queste ore, da tutti i territori della Lombardia, confermano un’alta adesione allo sciopero proclamato da FIM FIOM UILM della Lombardia per oggi, 25 marzo.Numeri in linea con tutti i precedenti scioperi unitari, con una forbice che va dal 60% al 90% a seconda delle peculiarità delle varie provincie, considerato anche l’alto tasso di assenteismo, i lavoratori in smart working, le fermate e riduzioni produttive già concordate nelle scorse settimane dai nostri delegati.
IN EMERGENZA SERVONO SCELTE CHIARE E CORAGGIOSE:
FERMIAMO LE ATTIVITÀ NON ESSENZIALI!
METALMECCANICI VERSO LO SCIOPERO REGIONALE.
Il decreto del governo ha definito i settori indispensabili che possono continuare le attività nei prossimi giorni. Riteniamo che l’elenco sia stato allargato eccessivamente, ricomprendendovi settori di dubbia importanza ed essenzialità.
Contemporaneamente, il decreto assegna alle imprese una inaccettabile discrezionalità per continuare le loro attività con una semplice dichiarazione alle Prefetture.
A fronte delle nuove limitazioni previste dal DPCM del 22 marzo 2020, che aggiunge alcuni settori nel decreto approvato non presenti nello schema discusso con le parti sociali tra cui alcune attività dell’Aerospazio e Difesa, le Segreterie nazionali di FIM FIOM UILM chiedono che prima dell’avvio delle attività nella giornata di domani lunedì 23 marzo 2020 nelle aziende del settore dell’Aerospazio e Difesa in sede aziendale, si provveda, con le RSU e le RLS all’immediata verifica delle nuove disposizioni ministeriali relative alla natura delle attività essenziali e strategiche, delle relative autorizzazioni prefettizie e se ricorrano le condizioni di sicurezza definite nel Protocollo condiviso del 14 marzo 2020.